Strategia per il web: impariamo dal guacamole
Cosa può insegnarci una ricetta gustosa come quella del guacomole in fatto di strategia per il web?
Sono nel mio periodo avocado. Non riesco a uscirne, mangerei avocado da colazione a cena. Un frutto non molto economico, ho scoperto nemmeno troppo sostenibile ma cerco di sentirmi meno in colpa scegliendo solo avocado bio e non provenienti dal Messico (anche se non so quanto in Perù la situazione sia diversa ma cercherò di informarmi).
Le proprietà dell’avocado
La mia nutrizionista mi ha detto che devo sostituire l’olio evo con l’avocado ovvero: un cucchiaio di olio evo è uguale a un quarto di avocado. Devo considerarlo, in pratica, non come il cibo eletto dagli dei bensì un grasso. Un grasso “buono” ma pure sempre un grasso. Questo gli toglie un po’ di fascino devo ammetterlo, ma il suo sapore, la sua cremosità mi fanno subito scordare questo piccolo particolare.
La ricetta che adoro in assoluto e in cui l’avocado secondo me dà il massimo? Il guacamole!
Io lo preparo con questi ingredienti:
- avocado maturo ma non troppo (se non sapete come fare a scoprire il grado di maturazione guardate qui)
- un piccolo cipollotto bianco
- qualche pomodorino sodo
- paprika (dolce o piccante a seconda del vostro gusto)
- pepe
- sale
- limone
Come fare? Prendi tutti questi meravigliosi ingredienti, mettetili in un frullatore tagliati a pezzetti e via, una frullata e la tua salsa è pronta. A questo punto aggiungi mezzo limone spremuto, mescola, se ti va mettete una spolverata di paprika e porta in tavola. Il guacamole è buono con tutto: con i fagioli neri e le piadine per una cenetta messicana, con il salmone affumicato e i crostini, con le uova sode e il pane di segale, sull’insalata con il tonno…
Cosa ci insegna il guacamole
Anche il guacamole è fonte di ispirazione per il mio lavoro. Sarà che è ricchissimo di omega-3 che aiutano a mantenere il cervello bello attivo, chissà. Ora prendi questa ricetta e trasportala nella tua comunicazione on-line prendendo questi ingredienti:
- La semplicità: pochi ingredienti freschi, sani, gustosi. La freschezza è fondamentale per una salsa che si mangia cruda in pratica. Anche nel web e nella comunicazione freschezza e genuinità sono fondamentali. Conquista i tuoi utenti e clienti con la verità, la spontaneità e notizie fresche. Come l’avocado anche sui social le notizie ci mettono un attimo a passare da fresche a mature a decisamente passate.
- L’armonia: pur essendo una salsa molto semplice prova a mettere troppa cipolla è sarà immangiabile (oltre ad avere risvolti poco poetici per i tuoi interlocutori per giorni e giorni). Anche nella comunicazione bisogna ideare una strategia armoniosa che mischi i diversi ingredienti con sapienza e metodo. Se hai paura di aver messo troppa cipolla alla tua comunicazione e per questo tutti ti evitano al posto che seguirti forse hai bisogno di me e di un bel check-up.
- Lega bene con quasi tutto: dal salmone all’uovo, dal pane di segale ai fagioli, tutto si sposa bene con il guacamole. Quando si comunica sul web bisogna sempre ricordare che si parla con tutti. Non si sa mai chi sarà il nostro lettore: un teeneger o un nonno, una mamma o un cliente attento. Si scrive per far sì che tutti ci possano capire. E non solo: creare un filo che leghi i vari post, i vari articoli e tutto i pezzi della comunicazione è fondamentale per creare un dialogo con gli utenti che si ricorderanno di te proprio come si ricordano del miglior guacamole che abbiano mai assaggiato.
Related Posts
Lascia un commento Annulla risposta
Chi sono?

Sono una digital strategist con una spiccata passione per i social network. Ma non solo: adoro cucinare speziato, allenarmi, ridere, i miei cani e viaggiare. In questo blog troverai tanti consigli utili per la tua strategia web e non solo. Ricette buone ed equilibrate, allenamenti testati da me, esperienze di vita di una libera professionista sempre di corsa. Perché la vita è come il web: piena di possibilità da affrontare con la giusta energia e una ricetta speziata!